I segreti dei Diamanti: Luster, BGM, Taglio, Excellent, Fluorescenza

Parla per Anelli.it Adriano Gasbarri, il più grande dei fratelli della famiglia Gasbarri, Gemmologo presso il GIA America dal 2012. Maestro orafo diplomato nel 1998, ricercatore minerario in Africa e Sud America, direttore del nostro ufficio dei diamanti di Londra.

Ecco qualche scatto per farvi capire chi sono, cosa faccio e cosa ho fatto. Ogni tanto durante l’articolo ho inserito delle foto dei miei viaggi, delle mie ricerche, sembra più un libro di avventura che un articolo sui diamanti! 😅

Peru 2011-2012 – Oro Alluvionale

Lezione al GIA America – Rubini

Master Campus GIA di Bangkok 2017

Tanzania 2021 – Ricerca Diamanti

Tanzania 2021 – Esplorazione Aurifera

Tanzania 2019 – Trommel Aurifero

Ande Peruviane 2010 – Ricerca Smeraldi e Oro

Ok, perché questa premessa, questo curriculum e queste foto? Sembrerò già antipatico a molti di voi, ma questo è giusto per farvi capire che chi scrive ne sa qualcosa, anzi direi parecchio sul tema preziosi/pietre preziose/oro ecc

Parleremo del prezzo e del valore del diamante, quindi di una cosa importante, e bisogna avere il curriculum giusto per farlo, altrimenti è “la parola tua contro la mia..” Rileggendolo mi rendo conto di aver scritto davvero tanto, ma c’è bisogno di tanto per capire bene, abbiate pazienza, grazie e buona lettura!

Questo articolo nasce dalla stanchezza di ricevere ogni giorno (e di perdere tempo ogni giorno..) con richieste ridicole, tipo la più quotata, che riceviamo almeno 5-6 volte a settimana:
..il vostro diamante da 1 carato a 8000 euro l’ho trovato su un altro sito a 4000 euro, vi mando il certificato mi dite se è un buon diamante?
Allora vabbè, tralasciamo il fatto che questo non è un centro informazioni per far vendere gli altri, e ok, ma io dico, noi stiamo qua come laboratorio dagli anni 60, online da oltre 20 anni, tutte recensioni positive, se ti diciamo 8000 euro un motivo c’è, se lo trovi a 7500 boh pensaci, ma se è troppo di meno non ti viene qualche dubbio?

E niente, a Roma si dice “..che sei de coccio?” Vabbè, continuiamo.
Io e i miei fratelli ci addanniamo poi a spiegare che il diamante non è solo caratura colore e purezza, c’è tanta tanta roba in più, ma tanta! Io continuo a studiare e sono 25 anni che studio. Ma vi pare che se era una tabellina così semplice non avevo smesso di studiare anni fa?

Non è così. Io vi prendo 10 diamanti da 1 carato, tutti colore D purezza VS1, tutti GIA, tutti Triplo Excellent: uno è bianco latte, uno è marrone, uno verde, uno blu, uno nero, uno non brilla per niente, uno sembra un vetro uno invece sfavilla come dovrebbe veramente sfavillare un diamante, uno ha riflessi gialli, uno sembra abbia dentro una nuvola torbida.

Eppure sono tutti certificati GIA, sono tutti stessa caratura, stesso colore e stessa purezza, stesso taglio, stessa polish e stessa simmetry.. e allora? come fanno ad essere tutti diversi tra loro?

Perché ci sono le caratteristiche nascoste, quelle “segrete” che nessuno sa. Sono quelle che la pietra la fanno costare 1000 euro oppure 10.000 euro.

Eh, diciamo come una bottiglia di vino Rosso Chianti. Si ok, ma c’è Chianti da 1 euro e Chianti da 100 euro. Se lo mettiamo dentro la stessa bottiglia sembra uguale, ma poi quando lo bevi si nota ovviamente la differenza tra quello da 1 euro e quello da 100 euro..

Un diamante per brillare deve avere una combinazione di fattori che devono essere in armonia tra loro, non bastano le cose principali. Non si può guidare una Ferrari a 300 all’ora se ha i freni di una lambretta. Tutto conta, ogni cosa.

Caratura, Colore, Purezza, Fluorescenza, Culet, qualità del Taglio, Polish, Simmetry, Luster, BGM e tanto, tanto altro ancora!

Con il leader spirituale locale in cerca dei famosi Rubini di Mahenge, Tanzania

I famosi Rubini di Mahenge

Ma queste cose qui devono stare in ordine sennò è inutile.. È unitile cercare di soddisfare le dimensioni del diamante a discapito di tutte le altre caratteristiche, la pietra poi non brilla, è una patacca!
Se avete 3000 euro di budget fate un bel Diamante di 0.50-0.60 carati, perché vi dovete complicare la vita con una 0.90 carati con tutte le caratteristiche stravolte? Come prenotare una mega suite per una notte romantica davanti lo scarico di una fogna.. A questo punto meglio una bella stanza in riva al mare.. cioè usate il cervello: se alla vostra lei (o per voi/lui come preferite) gli regalate una pietra grande che fa schifo ma che risultato avete? a che serve? boh 🤷

Questa era la seconda domanda ricorrente, fatta da almeno 2-3 clienti a settimana: “con 2-3000 euro riesco a prendere una 0.80-0.90 carati?” NO, non si può! Fa schifo!

C’è una soglia entro la quale si deve stare, e la dovete capire, se non la capite ciccia, ma occhio a cosa trovate in giro…

Se una pietra Cartier la vende a 50.000 euro e noi a 8000 euro e altri a 10-12000 euro e qualcuno a 9000 euro il prezzo e’ quello li, non può costare 3000 euro! Cioè le comprerei io senza ammazzarmi a viaggiare in tutto il mondo per trovarmi i prezzi migliori.. Io vado a 5 fiere internazionali l’anno per pagare un diamante 5000 euro + iva per vendervelo a voi a 7000 euro pagandoci sopra le tasse, le spese di gestione, l’anello, la manifattura, le attrezzature e poi mi venite a dire che uno lo vende a 4000 euro, e chi è Mandrake??!! Perché non li vende direttamente a livello internazionale, ne venderebbe 1 miliardo di dollari al giorno!

Foresta Amazzonica Peruviana 2004 – Ricerca Smeraldi e Oro

Ok, stiamo con i piedi per terra, un po’ di sconto, un po’ di ricerca ok, ma siate coscienti di cosa sia un prezzo giusto.
Io non lancio questa freccia a favore di Anelli.it, la lancio a favore di tutti gli onesti, è pieno di gioiellerie oneste, di orefici onesti, e mi dispiace a volte che i nostri prezzi siano così bassi, gli togliamo una fetta di mercato, scusatemi, sono sincero, non sto prendendo in giro. Noi abbiamo un laboratorio Orafo a Roma, un ufficio dei diamanti a Londra. Lavoriamo esclusivamente online, facciamo a volte in un giorno 20 contatti solo rispondendo alle email e alle telefonate, non abbiamo bisogno di avere le spese di gestione di una vera gioielleria su una strada principale con vetrina in vista.

Noi riusciamo a mettere i prezzi così bassi per alcuni motivi principali:

  1. I diamanti li compro io alla fonte, non da venditori, grossisti, intermediari, io li compro all’azienda che li estrae dalla terra e che li taglia e li certifica. Come faccio? sono un rompi palle, invece di andarmene con i miei amici del Rugby ad ubriacarmi me ne andavo alle fiere internazionali dei diamanti a farmi due palle così, a mangiare roba al curry che mi fa vomitare 🤮 (gusto mio, scusatemi!) io mi portavo mia moglie e mia figlia alle fiere, a farsi due palle così, ma oggi conosco tutto il mondo dei diamanti, ordino quello che voglio dove voglio con un clic ed ho accesso a tutti i diamanti del pianeta, di qualsiasi taglio caratura colore e prezzo, mi conoscono e mi rispettano, e non compro diamanti con problemi.. I venditori lo sanno che sono così e non me li offrono proprio.
  2. Facciamo tutto noi in laboratorio a Roma. Qualche volta quando siamo pieni di lavoro ci facciamo aiutare da orefici amici/parenti che hanno laboratori orafi vicino a noi. Oppure se dobbiamo fare qualcosa in cui noi siamo meno bravi ci rivolgiamo magari ad un nostro Maestro del passato, ma per la maggior parte facciamo tutto noi.. Se io faccio fare un bracciale tennis nel mio laboratorio l’artigiano che me lo crea mi costa esempio 100 euro. Se lo mando a creare da un’altra parte mi chiedono 400-500 euro solo di manifattura, quindi risparmio/risparmiamo tanti euro, tanto per fare un esempio.
  3. La pubblicità: Non la facciamo più, ce le hanno tritate con questa pubblicità. Il sito sta qui da oltre 20 anni, ha la sua posizione, chi ci entra bene, chi clicca sull’annuncio di un altro senza dare uno sguardo ai risultati organici ciao ciao.
    Ma noi abbiamo provato, mica siamo scemi. Siamo stati anni a spendere migliaia di euro in pubblicità, poi quelli che hanno le tasche grosse ti alzano la spesa della pubblicità, e stanno sempre sopra, noi ci chiamiamo Anelli.it e su una parola chiave Anelli che abbiamo messo online 23 anni fa dobbiamo stare sotto uno che si chiama “Sta ceppa” nato due anni fa solo perché spende una miriade di soldi in pubblicità, bene ci siamo stufati, non fa per noi, ci risparmiamo in salute. Quindi sulla vendita non abbiamo spese pubblicitarie.
  4. Facciamo tante vendite. Quindi invece di guadagnare 1000 euro su un cliente solo ne guadagniamo 200 per 5 clienti, tutto qui, senza trucco senza inganno. Quindi possiamo abbassare i prezzi rispetto agli altri.

Il mio Desk al Campus GIA America

Dicevo dei nostri concorrenti onesti e di voi che leggete che avete dei loro preventivi: si, comprate da loro, aiutate un commerciante, un artigiano italiano, perché no! Ma mica è una guerra tra noi! Ve lo mette 500 euro in più di noi? e va bene, ma lo conoscete, almeno siete sicuri dell’acquisto, fate sto sforzo. Ma le pietre devono essere le stesse eh, sia ben chiaro eh eh

Perché a vendere Diamanti da 1 carato a 3-4000 euro sono capace anche io, lo pago 1500 euro se voglio.. Ma sono Diamanti che non rivendereste mai, chi se la ricompra poi una patacca? Un Diamante bello, con tutte le caratteristiche in ordine è bello e si vede, anche fuori dalle luci della gioielleria.

Un Diamante vero è un investimento, ma non deve per forza essere D-IF, anche un G-VS1 se ha tutto in ordine è stupendo! Ho visto nella mia vita dei casi di diamanti G-SI1 molto più splendenti di D-VVS1!

Bene, scusate lo sfogo, ecco il dettaglio delle caratteristiche a cui stare attenti:
dopo caratura, colore e purezza si fermano tutti al taglio.. Vogliono tutti il taglio “Excellent” Eccellente, taglio eccellente!

Io ho gia’ dei preventivi per taglio Eccellente, voglio solo il taglio eccellente perché il taglio eccellente bla bla” allora amico caro, il taglio eccellente in Italia l’ho scritto io nel 2008-2009, prima nessuno sapeva cosa fosse. I grandi marchi italiani vendevano quasi sempre Good (che è un ottimo taglio tra l’altro..) e stava bene a tutti, ci bevevamo certificazioni a dir poco farlocche, poi a forza di scrivere post come questo (che ovviamente nel tempo comincerà a fare la sua breccia nelle coscienze come per gli altri argomenti..) la gente ha cominciato a capire.
Fino a quando nel lontano 2012 siamo stati i primi venditori ufficiali del GIA in Italia riconosciuti sul loro sito, e allora è cambiata la storia, da quel momento in poi tutti zitti, vi ho fatto vedere che le cose che mi addannavo a scrivere non erano opinione mia, stavano scritte sul GIA, era giusto quello che dicevo io. vabbè vi perdono.

Si, prima facevamo milioni e milioni di visite, ora c’è concorrenza, i visitatori si sono divisi un po’ qui un po’ lì, ma ci difendiamo lo stesso.. E vi assicuro che tanti anni fa, all’inizio dell’epoca italiana online, le uniche cose che si trovavano scritte su internet sul tema Diamanti erano nostre, o almeno la maggior parte..

  • Certificati sbagliati
  • Brillanti e Diamanti, la grande confusione
  • Colore con due lettere e purezza incerta “VS-VVS”
  • La Fluorescenza
  • Il taglio Excellent

Questi i principali post della storia, ma ce ne sono tanti altri.. Si, eravamo gli unici a scrivere certe cose online, non esistevano proprio, ne abbiamo fatta di strada 😅

Non dimenticherò mai il giorno che, facendo zapping in Tv, mi fermai a vedere una vendita di gioielli in televisione su un canale regionale, e la signora disse gridando: “Diamanti taglio brillante non confondiamoci signori e signore! non sono brillanti, sono Diamanti! eh sia ben chiaro mi raccomando! Il brillante è solo il taglio della pietra!” ecco quella signora si era letta uno dei miei blog messi online nell’anno 2006-2007

Questo per dire che oggi è facile trovare informazioni, e alcune sono anche buone, ma occhio a chi scrive, deve avere vera esperienza a 360 gradi, altrimenti vi confondete, e magari vi buttate di testa a cercare un Diamante con taglio excellent che poi magari ha Luster 3 e sembra un pezzo di plastica..

E chi vi dice che quello che scrivo io è giusto più degli altri?
Le foto a inizio articolo e tra un post e l’altro intanto vi dicono che almeno ho le spalle abbastanza larghe per dire parecchie cose, e poi anche il fatto che dopo tutti questi anni sto ancora qui a scrivere e non sto in galera mi sembra una buona referenza che ne dite?

Ogni tanto mi dicono: e se ti mando i soldi e poi scappi? amico mio, ma ndó vado? Quando uno ruba ad un cliente il sito lo chiudono dopo 5 minuti e non lo riaprono più, avremmo avuto la fila tra Striscia La Notizia, Le Iene e vari TG, te pare che dopo 22-23 anni di storia online ancora non si è accorto nessuno che stiamo rubando? 😂 Ripeto, controllate i siti che navigate, a certi non c’è manco l’indirizzo, abbiate pazienza su, un po’ di ingegno.

Comunque ritornando al taglio del diamante, io vi dico si, Excellent è meglio, ma tutto deve essere in ordine, altrimenti preferisco good. Quale Diamante è più bello tra H-SI1 taglio Good fluorescenza nulla, Luster Ex no BGM e un Diamante D-VVS1 Triplo Excellent Luster 4?
io mi prendo la H-SI1 Good, tutta la vita..

Il Diamante non brilla per il taglio o per la purezza o per il colore, il Diamante brilla per tante cose combinate insieme.
Esempio nessuno conosce (e nessuno vi dice ovviamente!)  il Luster, o il BGM.. Immagino già il coro “E che sono???!?!!” eh sono cose nascoste, che in pochi sappiamo, e che servono a “giocare” con il prezzo del Diamante..

Il Luster ad esempio è il grado di “adamantinità” del Diamante, il diamante è ovviamente Adamantino, come il vetro ha il suo grado di “Vitricità” perché è vitreo.

Esempio di effetto Luster sui Diamanti (Le foto non rendono perfettamente l’idea dei primi Luster, dal vivo si notano molto di piùā, vi confermo che c’è differenza anche solo a Luster 1)

Non importa se il diamante è colore D colore H o colore R, purezza SI1 oppure FL, la brillantezza della pietra dipende soprattutto dal Luster.

Si, non ne avete mai sentito parlare, ma mica per cattiveria, non lo conosce quasi nessuno 😂 . La scala del Luster va da un massimo 0 “Zero” detto anche Luster EX (Excellent) che fa brillare il Diamante al massimo, fino ad arrivare ad un minimo Luster 5, che la fa somigliare ad un pezzo di plastica.

Quando il diamante ha luster 1 o 2 è leggermente più opaco, diciamo che rispetto ad un Luster 0-Ex perde circa il 10-20% di brillantezza.
Quando poi si arriva a Luster 3 o superiore la pietra sembra finta, sembra di plastica.. vabbè direte voi, è una cosa che posso trascurare, chi se ne frega.. ma perché dovete farlo? Perché dovete ignorare un difetto?

Bene, andiamo al prezzo del diamante con Luster:
Io vendo un diamante a 2000 euro perche’ e’ luster zero-Ex, lo pago ad esempio 1500 euro, “guadagno500 euro dai quali dovrò pagare le tasse, le spese ecc, insomma mi metto in tasca puliti 200 euro.
Ma se io il diamante lo acquisto Luster 3 lo pago 1000 euro. Allora poi ve lo vendo a 1700 euro, e paradossalmente guadagno di più con un prezzo di vendita inferiore. Quindi occhio ad un prezzo troppo basso, il cattivo sembravo io a vendere a 300 euro in più ma non è così..

E questo era il Luster.. poi c’è il BGM. Cosa è?
Brown, Green, Milky. Cioè (semplificato per una facile lettura..) Un diamante ha un colore principale, esempio colore D, poi però può essere “NO BGM” quindi non ha nessun “Contro colore” oppure può avere un BGM, quindi può avere altri colori che “escono fuori”.

A sinistra un F “MILKY” a destra un F No BGM

Esempio comprate un diamante D su un sito di merda ad un prezzo troppo basso e poi la pietra vi sembra marroncina perché ha Brown come secondo colore.. eppure avete una certificazione GIA America a garanzia che dice che è colore D.. Allora? ecco, allora il GIA non scrive ne il BGM ne il Luster.. e il GIA America è anche la migliore certificazione al mondo..

Nessuno lo scrive, questo ve lo può garantire solo chi vi vende il diamante, che nella maggior parte dei casi nemmeno sa cosa sia il Luster o il BGM.

Ripeto per l’ennesima volta: Un diamante bello costa, e deve avere tutto in ordine, non solo colore, purezza e taglio.

Io so che con questo articolo mi porterò qualche critica, ma mi prendo critiche dal 1998, da quando iniziai a lamentarmi di alcuni marchi famosissimi italiani di “alta gioielleria” che certificavano i diamanti come “Brillanti“. Una bella guerra ma alla fine mi sembra che abbiano cambiato le certificazioni..

Ognuno fa il mestiere suo. Io sono nato in una famiglia di orefici. Ho studiato per specializzarmi nel mondo dei diamanti, delle pietre preziose e delle estrazioni minerarie. Sono diplomato al GIA America, dove ho fatto diversi corsi, e nel 2017 mi sono specializzato al Campus del GIA America alla sede di Bangkok (fatto di persona con le pietre sotto gli occhi, mica quelle cose che si studiano online in 2-3 giorni..) con indirizzo Diamanti, diamanti Grezzi e specializzazione sulle pietre colorare, in particolare i Rubini.
Seguo progetti minerari in Peru e Tanzania, dove viaggio di continuo, dirigo il nostro ufficio dei diamanti di Londra, partecipo alle fiere dei diamanti di tutto il mondo, dove collaboro con i più grandi grossisti di diamanti a livello mondiale. Quindi quello che dico è così, punto e basta. Se qualcuno ha da ridire mi scriva in privato e mi mandi il suo curriculum.

Scusate lo sfogo, non pensate sia una brutta persona, ma noi siamo artigiani veri. Noi abbiamo messo questo sito online più di 20 anni fa e ogni giorno ci sono persone che ci massacrano con le solite richieste “sto comprando da un altro sito un Diamante da 1 carato a 4000 euro che ne pensate?” ma che ne pensiamo? ma fai come ti pare, se ti dico che è un prezzo farlocco e non riesce ad entrarti in testa compralo lì e sbattila la testa così poi impari.

Quindi è certamente lecito avere già dei preventivi, ovvio, è altrettanto lecito chiedere, perché quello costa così e voi costate così? ma certamente, e se poi comprate altrove ok, il mondo è libero, noi siamo i meglio secondo noi, secondo altri sono meglio altri, quindi ok, non ci sono problemi.. Siete i benvenuti lo stesso!

Il problema è che state qui giorni interi a farvi dare informazioni, poi queste informazioni non le capite, e poi comprate da un’altra parte una cosa alla metà di quanto la vendiamo noi e poi… poi ci scrivete e ci chiedete di farvi una stima sulla cosa che avete comprato altrove perché non vi sembra che brilli bene, ah! che coraggio! 😂 A Roma si dice “Ahó c’è il Tevere, tuffate..

Io ci sono abituato a chi mi dice “si, lei mi ha dato tante informazioni interessanti, ma capirà, internet, non si sa mai, per questa volta preferisco comprare dal mio gioielliere di fiducia anche se non mi ha dato tutte le info che mi ha dato lei.. La ringrazio.
Questa cosa me la scrivono 3-4 persone a settimana. Ma va bene! Signore che mi scrivi così ti voglio bene, ti rispetto, mi tolgo il cappello, scrivimi quando vuoi, è giusto avere dubbi e paure! Non smetterò mai di dare consigli e preventivi a queste persone, le rispetto.

Però, ecco il però, c’è sempre un però.. quando mi dicono “Non mi fido di internet“:
Noi siamo andati online a vendere i gioielli quando in Italia ancora non si poteva fare un biglietto del treno su internet… nel 1996 la prima idea, nel 1998 il primo tentativo per andare online, cioè avevamo la connessione Tiscali quella con il modem che faceva rumore, non so se rendo l’idea! (era il 56k? credo una cosa del genere ahaha)

Se c’era qualcosa di losco in noi non saremmo qui 😅 tutti questi anni a lavorare e a prendere solo recensioni positive.. Avrete visto quelle di Trustpilot ovviamente, ah unica recensione ad una stella presa da uno che non ha comprato! ah che vergogna, non ho dormito per una settimana.

Questo “cliente” (ma non ha comprato quindi è o non è cliente?! 🧐  ) ok, comunque, ci da appuntamento per venire in laboratorio per fare un anello. Disdice lui l’appuntamento causa covid. Lo riprende per la settimana successiva, viene in laboratorio e ci chiede una cosa davvero molto complicata, personalizzata, che forse nemmeno si poteva fare (perché un conto è quello che avete in mente un conto è quello che si può realmente creare..)

In sostanza tardiamo di una settimana a mandargli il preventivo, che era davvero difficile da calcolare, quindi non fa in tempo e acquista da un’altra parte (dove? boh) e ci lascia a noi 1 stella! ah vabbè dopo tutti questi anni a tribolare a soddisfare al 100% i nostri clienti, a rispondere a gente seria, a gente impaurita e a gente che rompe solo i coglioni, un laboratorio che fa mangiare famiglie intere si merita questa recensione ad una stella..

Poi ne abbiamo una a 3 stelle, uno dei miei fratelli ha sbagliato indirizzo di fatturazione con quello di spedizione, lo abbiamo tipo preso a frustate.. Lo so è grave, ma spediamo a volte 10-15 pacchi in un giorno, tra rimesse a misura, anelli nuovi, attrezzature.. si è sbagliato, non era mai capitato! la moglie ha aperto il pacco e la sorpresa è stata “rovinata” ci dispiace. Però l’anello è stato molto gradito.

Ok poi? poi qualcuno ha lasciato 4 stelle perché gli sono arrivate le foto della lavorazione in ritardo.. e ok, scusateci, sono una cosa bellissima per voi ma molto faticosa per noi: un maestro orafo quando lavora ha le mani sporche, grasse, fa un casino con il telefono, non sempre si riesce a stare dietro a questa cosa.. Si noi la offriamo come servizio gratuito, e certo, che altro dobbiamo fare per dimostrarvi che siamo un’azienda italiana seria e reale? che siamo un vero laboratorio orafo italiano?

Oggi un cliente che ha mandato un acconto per un gioiello mi ha scritto “mi raccomando, spero non sia una fregatura..” ma dai datte na svegliata che la guerra è finita, ma non sai riconoscere un’azienda seria da una farlocca?
Ma su internet che state a fare dalla mattina alla sera?

Leggi sotto: siamo una società italiana, Anelli.it Srl, sede a Roma, sede dove sta anche il laboratorio, Via Margutta 94, centro storico di Roma, a due passi da piazza di Spagna, vai con Google Street e vedi il citofono, all’angolo di via Margutta c’e’ una fontana antica con scritto che un Gasbarri l’ha restaurata, insomma dai, è un complotto troppo ampio per fregarti l’acconto! 😅  Numero di telefono fisso, partita Iva, registrazione REA, ufficio dei diamanti a Londra con me dentro (e te pare poco?! 😂) online da solo Dio sa quanto (prima bozza di sito di gioielli ideata nel 1996-1998, prego signori scansarsi grazie) record di visite nel settore preziosi nel 2012, abbiamo superato tutti i più grandi marchi europei, non posso fare nomi ma nel settore dei preziosi siamo stati primi come visite, primi su tutti, leggevano tutti noi, stavano tutti dietro, noi eravamo i primi in tutte le key possibili.

Ma voi li vedete i tempi di consegna dei siti? ma un sito che vi dice 3-4 settimane per una consegna ma ndo sta sulla Luna? Cioè da Roma abbiamo sempre grandi problemi a spedire esempio in Sardegna, a volte richiede 3 giorni, Calabria idem, Molise certe volte 3-4 giorni se c’è il fine settimana di mezzo, ma stiamo li, insomma, tra il tempo che fate l’ordine, che prepariamo l’anello e che lo spediamo e che vi arriva se ne va una settimana, giusto? Ecco, spiegatemi 3-4 settimane per una consegna, da dove viene questo gioiello?

Siete liberi di comprare dove vi pare da chi vi pare, ma noi siamo artigiani italiani, con laboratorio a Roma, noi siamo Storia. Ma mica solo noi, tutti quelli come noi che fanno questo mestiere da generazioni, Roma, Napoli, Firenze, Alessandria, Valenza, Arezzo, Milano, Palermo, e tante altre città, sono piene di grandi maestri orafi, abbiamo portato l’oreficeria in alto in tutto il mondo, e per risparmiare qualche euro comprate una cagata chissà dove? Ma perche’????

Ma come a noi ci si litigano in tutto il mondo! mio fratello Riccardo lo chiamano in continuazione dai paesi arabi per fare a mano i copri occhi dei falchi in oro e pietre preziose! Cioè dico, cercano mio fratello a Roma, con tutti i soldi e le opportunità che hanno vengono fino a qui a prenderlo, vi rendete conto? e quello ha pure paura di volare.. Vi rendete conto che ci scrivono da tutto il mondo per i nostri gioielli, per la nostra maestria per la nostra manifattura e la maggior parte dei potenziali clienti compra cagate fuori dal nostro paese?

Internet è un mondo che deve aiutare a capire, in Italia siamo pieni di bravi artigiani, non solo noi, lo ripeto, siamo in tanti, certo io penso che a livello di servizi, anzianità, esperienza, prezzi, forse siamo i/tra i migliori? eh vabbè posso dirlo, ripeto stiamo qua ancora dopo oltre 20 anni di online..

Ma allora a che serve andare per forza a comprare fuori? Rimesse a misura in 3-4 settimane 😂 e con che lo rimettono a misura? Con i fornelli da campeggio? che lo fanno stagionare l’anello? 😂 ma dai su, facciamo i seri..

Io ho lavorato come controllo qualità per una grande azienda estera che per ovvi motivi legali non posso nominare, ne qui ne altrove. C’è stato un momento in cui ho “abbandonato” (per pochissimo..) i miei fratelli e il laboratorio di Roma per andare da loro, un vigliacco 😅 ma era un’esperienza che volevo fare, volevo vedere cosa succedeva dentro una grande azienda, non un “piccolo laboratorio orafo” come il nostro (vabbè non proprio piccolo insomma..)

Bene, questi avevano 7% di recessi, e mi chiedono come ridurli un pochino.. Che? anzi detto in romano “Ma de che’!!?
7% di recessi? ma ad un commerciante italiano per fargli il 7% di recessi gli devi camminare sopra con una ruspa! Ma che ridurre, i recessi devono essere zero, non devono esistere, non ci devono essere! ma che siete matti! ahahah

Noi con Anelli abbiamo fatto 4-5 recessi in 20 anni!!!!! di cui 3 erano regali di proposte di Matrimonio non andate bene, gli hanno detto di no, e che ci vuoi fare, capita… 1 la moglie si è arrabbiata perché voleva una vacanza invece del gioiello e l’altro non gli è arrivato in tempo per la sua ricorrenza, tutto qui.. forse un’altro, mi pare perché alla moglie non è piaciuto ed ha preferito cancellare l’acquisto (aveva già lo stesso gioiello) cioè un recesso ogni 3-4 anni, questi invece parlano di percentuali di recesso, ma che siamo matti? ma la cura del cliente “fisso” che poi ritorna dove sta?

Scusatemi davvero, mi sto allungando verso orizzonti infiniti, quasi un diario di avventura, ma tutta questa cosa serve per farvi capire il PREZZO FINALE DEL DIAMANTE, si lui, perché noi costiamo così e altri costano cosà..

Insomma comincio a controllare: certe fedine a giro avevano le pietre ognuna di un colore differente, una luster 3, una 4, una marrone, una mezza rotta, una F, una H, un SI.. ma te credo che fanno i recessi, ma vi dovrebbero proprio menare! Vi dovrebbero prendere a sassate! 😂 e tu vendi una fedina a giro così a 800-900 euro e io invece la devo vendere a 1570 euro perché io ci metto le pietre buone!

Adesso capite perché? Ma certo che c’è qualcuno che ha dei prezzi sotto a noi a pari qualità, senza dubbio, su alcuni prodotti forse il margine di qualche decina o centinaia di euro ci può stare, non lo so, ma se io faccio una fedina a giro da 1 carato, ok seguitemi bene, colore G purezza VS1, ok le pietre costano circa 700/800 euro ok? ho fatto torto a qualcuno? costano così.

L’Oro sta alle stelle, una fedina a giro tra peso dell’oro e manifattura ti costa circa 300 euro. Siamo a 1000-1100 euro. Io la vendo a 1570 euro iva inclusa, un ragazzo per farla ci mette 6-7 ore. Ci pago le tasse, l’artigiano che la fa, l’affitto, la luce (bollette che non vi dico..) internet, l’acqua, la spedizione, il pacchetto, la confezione regalo, la certificazione, me la riprendo gratis per sistemare la misura in caso di errore TUO, e ci guadagno quanto alla fine? 200 euro.

Ma quello come fa a venderla a 800-900 euro? Che pietre ci stanno sopra? Dove li fanno i gioielli? Ma mica parlo per razzismo, per carità, io viaggio in tutto il mondo, parlo tante lingue, amo vedere e apprezzare le bellezze che il mondo offre, e mi tolgo il cappello davanti le eccellenze degli altri, ma gli altri si devono togliere il cappello davanti alle nostre: come facciamo i gioielli noi non li fa nessuno.

Devo dire che a Londra ho visto dei bei pezzi, come anche in India, ottima manifattura, ma sono casi rari, la minuziosità di un artigiano orafo italiano è unica! Il Colosseo sta ancora in piedi un motivo ci sarà!

Quindi scusate lo sfogo, ma con tutta la generosa offerta che c’è in Italia, è un peccato sapere che ci sono siti stranieri che ci portano via tantissimi clienti, sia a noi di Anelli.it che ad altri artigiani italiani. Ci sono siti italiani di brava gente onesta che hanno chiuso per questa concorrenza, non sono riusciti a restare a galla.

Sono lupi travestiti da pecore. Per noi il cliente è SACRO. Hai sempre ragione tu, mi puoi anche camminare sopra, io ti devo fare contento. Io ti devo mettere nelle condizioni di farti diventare per me una rendita, mi devi comprare tu una volta l’anno, mi mandi un tuo parente, un tuo amico. Il PASSAPAROLA ITALIANO, e questo si fa solo con la qualità del prodotto.. Ma che ti rubo l’acconto? ma non lo capisci che non mi conviene? Mi conviene di più se sei contento e ritorni!

Noi agli inizi (il laboratorio c’era già ai tempi di mio padre molti anni fa, mi riferisco all’epoca online, quindi diciamo realmente dal 2000 in poi..) andavamo a fare le consegne in treno e in macchina perché i corrieri non spedivano i gioielli!

Una volta ad un cliente di Milano mi ha chiamato (anno 2007) “mi è caduto un diamante dal mio bracciale tennis! Com’e’ possibile?? ma che gioiello è questo qua?” e io: Vengo subito a Milano e lo riparo.

Ho preso lo zaino, dentro ho messo qualche pietra di ricambio, alcuni attrezzi, sono arrivato a casa sua, centro di Milano.
Questo signore, molto distinto, mi guardava come se da un momento all’altro gli avessi svaligiato casa, tiro fuori tutto, mi metto li (io non sono un incassatore! lo so fare, ma non e’ il mio forte, ma ero l’unico che poteva andare quel giorno!!! 😅😅😅) insomma sudo un po’, lo sistemo. A volte può cadere una pietrina, capita. Mi scusi tantissimo, arrivederci.

Non ci credeva.. ma è una storia vera, è successo davvero, anno 2007.

Un altro dei miei fratelli, Matteo (si, siamo tantissimi mi dispiace) ha dovuto portare un anello in Corsica che non sarebbe arrivato in tempo con la spedizione. Ha fatto due scali, 20 ore di volo.. Arrivato in tempo per la proposta di Matrimonio per non fargli fare il recesso, ci abbiamo rimesso ma niente recesso! Fa pure rima 😂 Questo significa avere cura del cliente.

  • Cura del Cliente
  • Qualità dei materiali utilizzati
  • Manifattura di altissimo livello

Detto questo, basta un pochino di occhio, basta leggere sotto i siti dove stanno, dove fanno i gioielli, dove pagano le tasse? Se non ci sono i recapiti dell’azienda insomma, riflettete un attimo, se non c’è un indirizzo, un numero fisso da chiamare…

Quando venite da noi (da noi inteso come categoria sia ben chiaro, non esclusivamente da noi di Anelli.it) ci trovate li, con le mani sporche, con gli occhi gonfi a buttare il sangue per arrivare a fine mese, a pagare le sempre tantissime tasse italiane, e vabbè che ci dobbiamo fare? Il nostro socio ricco sapete già chi è 😅

Ma noi Italiani, ci metto anche le gioiellerie oneste, non solo gli artigiani, hanno famiglie dentro, gente che deve arrivare a fine mese, e che facciamo? Quello le pietre non le paga come le pago io, le paga un po’ di più, ma ha diritto anche lui a campare.. Ma quando mi mettete a paragone di certi siti che nemmeno voglio dirvi dove preparano le cose (basta che prendete una mappa e fate i calcoli dei giorni che ci mette ad arrivarvi il gioiello..) allora no, mi girano proprio, non mi scrivete, comprateli da loro.

Poi è ovvio che mi possono anche dire “ci mettiamo 3-4 settimane perché siamo pieni di ordini!” e vabbè beati voi, ma quanti ordini fate? no perché un orafo nel mio laboratorio in un giorno fa 4 anelli se vuole.. Ma quanta roba fate per fare la consegna in 3-4 settimane? Noi sotto Natale facciamo tardi, e l’ordine più lungo e difficile ci mette 8-9 giorni, caso raro ovviamente..

Ma siete sicuri? ma non è come diceva la Sora LellaMa non è che ce state a coglionà?

E c’è poco spazio di manovra, non è che l’Oro e i diamanti costano di meno in altri posti del mondo, costano uguali ovunque, sono quotati. Non è un litro di Olio Extravergine di Oliva che se lo compro al frantoio di Tivoli lo pago 10 euro al litro e se lo compro in Giappone lo pago 40 euro al litro, non è così, l’Oro se costa 50 euro al grammo in Italia costa 50 euro al grammo In America, in Africa e in Cina.

Quindi, e chiudo, il prezzo del diamante ha un perché. Non esiste l’offerta strabiliante che avete capito solo voi, non è una cosa che passa di moda allora domani vale il 70% in meno, non può, c’è la quotazione, non lo puoi vendere a di meno di quanto costa, sempre a Roma si dice “che fai i guadagni de Maria Cazzetta?” scusatemi ma certi nostri detti Romani calzano proprio bene..

Non è così. Non esiste che lo pagate troppo poco. Ma anche io quando vado in Africa, alla fonte vera, a volte sto con gente scalza che non parla nemmeno la lingua della sua tribù, ma quando gli chiedo a quanto mi vendono quello che hanno in mano conoscono perfettamente la quotazione mondiale..

Alla fine poi c’è chi ovviamente dice “vabbè ma perché allora voi che siete così bravi che siete stati tra i primi non siete stramiliardari?” eh, perché se ti chiami “Marchio X” e stai in televisione e ovunque su internet e spendi due milioni l’anno di pubblicità con una testimonial super figona sei bravo e ti comprano tutti, e non gli frega niente della qualità del gioiello, quasi conta di più la scatoletta con il nome sopra.. Vi giuro, non sapete quanta gente mi chiede se abbiamo la scatoletta con il nome di altri marchi, bah, roba da pazzi!

Quindi, morale della favola, il prezzo del diamante è quello, c’è chi lo vende ad un buon prezzo e chi lo vende un po’ caro, ma se il diamante ha tutto in ordine, non ha brutti scherzi ed ha ad esempio una certificazione internazionale GIA America (che è il massimo a livello mondiale, non è la stessa cosa avere un preventivo di stesse caratteristiche ma con altra certificazione) allora è un diamante sia bello sia da investimento, a prescindere se abbia o meno il massimo di colore e purezza.

Grazie per la lettura e non esitate a scrivermi (cose sensate vi scongiuro! 😅) info@gasbarri.co.uk
Adriano Gasbarri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *